Variazioni programma gite sociali 2020

Cari soci e socie,
con la riunione congiunta del Direttivo del Cai Varazze e dei Direttori di Gita del 18 giugno si è ufficializzata la ripresa delle nostre attività.
In ottemperanza ai Dpdc.

 Il calendario delle gite sociali come riportato nel nostro annuario è ANNULLATO e SOSTITUITO con il presente nuovo programma:
– domenica 5 luglio
( recupero della gita del 10 maggio non effettuata)
UNA GIORNATA NELLA PREISTORIA PER I PIÙ PICCOLI.
Difficoltà T – Dislivello 100 m
DG = Giulia Ghigliazza
– Sabato 25 luglio
( nuova gita)
ESCURSIONE DAL COLLE  DEL MELOGNO AL MONTE CARMO
Difficoltà E – Dislivello 400 m – Tempo salita 3 h
Direttori di Gita: Guido Guelfi, Edi Rossi, Giampaolo Scotto.
– Domenica 26 luglio
ESCURSIONE PER I PIÙ PICCOLI AD ACQUABIANCA DI URBE
( confermata )
Difficoltà E – Dislivello 100 m
Direttore di Gita = Giulia Ghigliazza
– Giovedì 6 agosto
USCITA NOTTURNA AL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA GUARDIA DI VARAZZE
( confermata ma con itinerari differenziati)
Direttori di Gita: Consiglio  Direttivo e Sergio Craviotto.
– da Sabato 5 a Sabato 12 settembre
SETTIMANA DI TREKKING IN SICILIA
( confermata)
– Direttori di Gita: Consiglio Direttivo e Giulia Ghigliazza
– Giovedì 1 ottobre
ESCURSIONE A S. PIETRO AI MONTI – TOIRANO
( confermata)
Difficoltà E- Dislivello 800 m – Tempo salita 2,5 h
Direttori di Gita: Caterina Caviglia, Giampaolo Scotto
– Domenica 4 ottobre
ESCURSIONE SULL’APPENNINO NELL’ENTROTERRA SAVONESE
( recupero della gita del 17 maggio non eseguita )
Difficoltà E- Dislivello  500m – Tempo totale 6 h
Direttori di Gita: Guido Guelfi e Edi Rossi
Ricordo che per partecipare alle gite è obbligatoria l’iscrizione al Cai o rinnovo anno 2020 e l’ottemperanza delle norme emanate dalla nostra Sede Centrale:
– iscrizione alla gita, accettazione
– compilazione del Modulo di Autodichiarazione
– obbligo di mascherina e gel disinfettante
– distanziamento sociale di almeno 2 metri
ecc.
BUONA MONTAGNA A TUTTI.Informiamo che l’escursione dal COLLE DEL MELOGNO AL MONTE CARMO prevista per sabato 25 luglio è stata posticipata a sabato 1 agosto.
I dettagli sull’escursione verranno comunicati col dovuto anticipo.

VALLONE DELL’UBAC – Valle Stura

Dopo la lunga interruzione, riprendiamo lo scialpinismo con una classica di fine stagione: IL  COLLE DELLA LAUSA  in fondo al Vallone dell’Ubac in valle Stura. Poca neve , un palmo di neve fresca dopo i 2500 m. Partiti dal piazzale del rifugio Talarico ( m 1750) ,dopo un’ora con gli sci in spalla ,la neve diventa continua. In tre ore e mezza siamo al colle (m 2950). In discesa la neve non è bella ma ,dopo tre mesi di digiuno, va bene così. Ambiente primaverile molto piacevole e meteo buono.

 

PILASTRO DEGLI ALLIEVI

Restyling al Pilastro degli Allievi (Monte Cucco – Finale). Sono state resinate vecchie vie e ne è stata aggiunta una. E’ stato variato anche l’itinerario di accesso tramite dei gradini di ferro. Abbiamo salito le vie storiche SATORI (6B /40 m) e la VIA DEGLI ALLIEVI ( 2 tiri , sesto grado max ,col famoso tetto della nutella che è anche 6b). Abbiamo provato anche gli altri tironi di 40 m.Molto belli con roccia praticamente nuova. Il pilastro è all’inizio del grande canyon che finisce con la finestra che si affaccia sul paretone di Monte Cucco.

RIPRESA ATTIVITA’

Dal 4 maggio 2020 si può riprendere un po’ di attività sportiva arrampicatoria nell’ambito della provincia. Naturalmente con tutte le attenzioni ed il distanziamento sociale. Sarebbe il mese giusto per andare al Bauso di Albenga. E’ anche il mese delle ciliege!!! Ci sono nuove vie anche del 2020. Sentiamoci per organizzare.

[osm_map_v3 map_center= “44.1235,8.0661” zoom=”13″ width=”95%” height=”450″ map_border=”thin solid ” post_markers=”1″ type=”” control=”” ]

CIMA BRIGNOLA (m 2475)

Ultima uscita di scialpinismo prima dello stop dovuto al Covid-19. Siamo tornati alla Cima Brignola da Artesina per effettuare una discesa su neve polverosa caduta qualche giorno prima.E così è stato!! Esposizione nord, nessuna traccia presente nel vallone, neve super .Abbiamo fatto quasi 1500 m di dislivello per uno sviluppo di 23 km. Otto partecipanti e grande entusiasmo.