Trasferta di tre giorni in Svizzera, dopo Lugano verso lo Spluga.La Val d’Avers è una valle laterale esposta nord con architettura Walser.Abbiamo dormito in un alberghetto dell’ultimo paesino Juf a 2100m. E’ ricca di cascate di ghiaccio.La più famosa è “IL MOSTRO” 280 m , 5+, sette tiri, calate su Abalakof. Una delle più belle d’Europa. Abbiamo salito poi anche DIEDROLUX e CASCATA SOTTO IL PONTE.
Scialpinismo di scoperta
Con poca neve ( e nemmeno bella), si puo’ andare a scoprire nuovi itinerari. Si puo’ partire da Artesina, per lo meno in basso c’è neve in pista.Siamo saliti a colla Bauzano e scesi con i ramponi (senza togliere pelli) fino a Pian di Male. Siamo poi risaliti a Colla Rossa e deviato verso sinistra sulla dorsale a tratti ripida del Monte Castello. Raggiunta la vetta (m 2250), siamo scesi nella valle dell’Inferno. Ripellando siamo tornati a Colla Bauzano.
23 Gennaio 2022: Monte Vecchio m. 1913 (Val Vermenagna – Alpi Marittime)
Abbiamo partecipato in cinque: Marina Susbenso, Sabina Arecco, Pino Damele, Enrico Botta ed io Claudio Rossello. Partiamo a piedi da Limone Piemonte e seguiamo il sentiero lou Viasol, sulla sinistra orografica della val Vermenagna direzione colle Arpiola. Dal valico seguiamo la dorsale sud ovest di monte Vecchio fino alla panoramica vetta sormontata da una croce metallica. Stupendo panorama su tutte le montagne della val Vermenagna e oltre, fino al Monviso e Monte Rosa in una giornata non fredda, con cielo sereno e una leggera brezza.
CASCATE DI GHIACCIO
Fa sempre più caldo e c’è sempre meno ghiaccio.Qualche bella cascata però si forma ancora. Siamo stati in Val d’Ayas per salire la cascata Rue Cortoz di sinistra su due linee: una di 4° e una di 5°. Avvicinamento di due ore dal paese di St.Jacques. Poca neve , si cammina a piedi.