Lunedì 10 Aprile 2023: manutenzione sentieri

Oggi, assieme al CAI Varazze, in totale 6 soci del gruppo Manutenzione Sentieri, siamo intervenuti sul sentiero C.A.I. 623, segnavia F.I.E. cerchio barrato rosso, che da Stella San Martino sale al monte Beigua, conosciuto anche come via dei tubi.
Lo scopo principale di questa giornata è stato quello di rifare i pittogrammi, ormai quasi del tutto scomparsi, su questo itinerario che si svolge interamente nel comune di Stella.
Dalla chiesa di Stella San Martino 320 m. siamo arrivati fino al bivio delle casermette, a quota 900 m, tracciando quindi circa 6 km di sentiero in andata e ritorno, per un dislivello totale di circa 600 m.
Nei prossimi giorni, compatibilmente con le previsioni meteo e comunque prima dell’arrivo del caldo, finiremo la parte alta fino in cima al monte Beigua 1287 m.

SCIALPINISMO 2023

Nei mesi di gennaio, febbraio, marzo 2023 abbiamo continuato a fare scialpinismo soprattutto sulle montagne cuneesi dove c’era un po’ più di neve rispetto al resto dell’arco alpino. Oltre al solito MONDOLE’ , siamo stati al SEIRASSO ed alla BRIGNOLA partendo ed arrivando ad Artesina con più ripelli. In valle Stura siamo stati sul monte BOUREL da Bergemolo e nel vallone del BINEC . In valle Susa siamo saliti al monte FOURNIER da Cesana. In valle Maira sul monte VIRAYSSE. Bellissimo con neve polverosa lo SPERONE CENTRALE DELLA BISALTA.

FUORIPISTA

Fra le attività del gruppo Alpinismo Sci c’ è anche il fuoripista. Ma solo dopo una bella nevicata!! Quest’inverno ci sono state due o tre belle nevicate, l’ultima con più di un metro di neve polverosa. Il giorno dopo,  un venerdì di marzo, eravamo presenti assieme ad un numero veramente molto grande di free riders. Ma c’è stato spazio per tutti! In fine giornata, messe le pelli ,siamo saliti sul Mondolè con discesa su pendio vergine!!


Martedì 28 Marzo 2023: manutenzione sentieri

Martedì 28 marzo 2023, il CAI VARAZZE unisce l’utile al dilettevole. Qualche giorno fa la segnalazione di alcuni alberi caduti, a causa del forte vento, sul sentiero Faie Pratorotondo (pittogramma F.I.E meno rosso e numerazione CAI 621), quello dove in questi giorni la fioritura dei narcisi tromboni è nel pieno del suo splendore. Ieri alcuni soci si sentono, un po’ per salutarsi, un po’ per raccontarsela, e si ricordano anche del problema sul sentiero 621. Ne parlano, realizzano che tutti hanno un po’ di tempo libero a disposizione, chiedono allora al consiglio di amministrazione il benestare per poter effettuare l’intervento per oggi. È così che in poche ore nasce questa bella giornata di manutenzione sentieri unita ad una piacevole escursione tra le fioriture e alcune cascine del Beigua. Adesso il sentiero dei narcisi è libero, almeno fino alla prossima bufera di vento.

Martedì 21 Marzo 2023: Escursione al Monte Argentea

L’escursione, programmata per il primo giorno di primavera, ha visto 13 soci cimentarsi sull’impegnativa salita del sentiero della stella bianca che da Campo di Arenzano porta sulla vetta dell’Argentea. La bella giornata ha favorito l’escursione e i partecipanti, raggiunta la vetta, hanno proseguito per il rifugio Argentea per la meritata sosta pranzo compresa di caffè offerto da Angela con la caffetteria e il fornelletto portati nello zaino. Il ritorno ha visto il gruppo fare una seconda sosta al riparo Leveasso (Padre Rino) prima di tornare alle  auto.