Bisalta

Classica salita alla Cima Bisalta da Pradeboni. Neve polverosa molto bella. Eravamo in 10 fra Cai Varazze e Cai Savona.Meteo super ed anche caldo.

[osm_map_v3 map_center=”autolat,autolon” zoom=”autozoom” width=”100%” height=”450″ file_list=”https://www.caivarazze.it/wp-content/uploads/2020/12/2020-12-13-104225__20201213_1042.gpx” file_color_list=”red” file_title=”bisalta.gpx”]

Danza della neve :MONESI

Bella giornata e bella neve in quel di Monesi (Liguria). Veramente tanta gente: solo scialpinisti, qualche ciaspola. Siamo saliti al Redentore ed al monte Saccarello. Super discesa in neve polverosa!!

Due Quattromila

Una volta con gli sci ed una volta a piedi.Con gli sci da Plateau Rosa abbiamo fatto la traversata del Breithorn Centrale – Breithorn Occidentale. Neve ottima dalla vetta a Cime Bianche.Eravamo in quattro. A piedi,piccozza e ramponi, abbiamo salito la Piramide Vincent da Gressoney. Eravamo in sei: per 3 era la prima volta su un quattromila con uso ramponi.Meteo sempre super!!

VALLONE DELL’UBAC – Valle Stura

Dopo la lunga interruzione, riprendiamo lo scialpinismo con una classica di fine stagione: IL  COLLE DELLA LAUSA  in fondo al Vallone dell’Ubac in valle Stura. Poca neve , un palmo di neve fresca dopo i 2500 m. Partiti dal piazzale del rifugio Talarico ( m 1750) ,dopo un’ora con gli sci in spalla ,la neve diventa continua. In tre ore e mezza siamo al colle (m 2950). In discesa la neve non è bella ma ,dopo tre mesi di digiuno, va bene così. Ambiente primaverile molto piacevole e meteo buono.

 

CIMA BRIGNOLA (m 2475)

Ultima uscita di scialpinismo prima dello stop dovuto al Covid-19. Siamo tornati alla Cima Brignola da Artesina per effettuare una discesa su neve polverosa caduta qualche giorno prima.E così è stato!! Esposizione nord, nessuna traccia presente nel vallone, neve super .Abbiamo fatto quasi 1500 m di dislivello per uno sviluppo di 23 km. Otto partecipanti e grande entusiasmo.