CASTERINO (2) – P. SAINTE MARIE (m. 2750)

Seconda uscita in una settimana nella Valle delle Meraviglie. Da Casterino risalito il Vallone di Fontanalba, abbiamo raggiunto la POINTE SAINTE MARIE (difficoltà: BS). Dislivello 1200 m. e circa 3 ore e 30 minuti di salita. Ottimo firn primaverile.

Confermo che passando da Ventimiglia, dal casello di Savona a Casterino, ci vogliono 1 ora e 50 minuti.

MONTE BEGO (m. 2850)

Quattro moschettieri sul Monte Bego! Grande salita (5 ore), grande montagna (1500 m. di dislivello).

Salendo il lungo pendio sembra una scalinata verso il cielo. Dalla cima si vede il mare e l’aeroporto di Nizza. Il posto è magico: si capisce perché gli antichi Liguri qui si sono cimentati nelle numerose incisioni rupestri. “Bego” era un antico dio da cui ha origine anche il nome del nostro Monte Beigua.

Neve, panorama e meteo ottimi. Forte vento in salita che ha smesso come per miracolo in vetta. Partiti alle 5:00 da Savona, alle 6:50 eravamo al lago delle Mesces, passando per Ventimiglia. Alle 12:15 in cima. Lauta merenda alle 15:00 a Casterino. Siamo rientrati per il colle di Tenda, facendo comunque coda poiché il tunnel funziona a senso unico alternato.

Elisa, Massimo, Simone, Lino

FIRN PRIMAVERILE

Domenica 28 marzo 2010 sci alpinismo su perfetto firn primaverile.

Abbiamo salito la TESTA DI GARITTA NUOVA dal vallone di Gilba (forse il più bel versante di salita) e il BRIC DE LA PLATA. Un totale di 1300 m. di dislivello. Neve, panorama e meteo ottimi.

NEVE RECORD 13-14 MARZO 2010

Il 10 di marzo non si era mai vista così tanta neve, anche a livello del mare. Così, il 13 marzo freeride sulle Alpi Liguri con nevi tipo canadese.

Il 14 di marzo scialpinismo classico in Valle d’Aosta alla Pointe de Pierre da Aymaville. Dislivello di 1200 m. fino a quota 2650. Neve polverosa in alto e compatta primaverile in basso. Panorama dal Monte Bianco alla Grivola, dal Gran Combin al Cervino.

IL GRUPPO ALPINISMO SCI NON SI FERMA

Mercoledì 24 febbraio 2010 scialpinismo al Cugulet (Val Varaita) e cascate di ghiaccio all’anfiteatro di Castello.

Bella giornata con discesa di 1300 m. sugli sci. Sulle cascate faceva caldo ed il ghiaccio era molto facile da agganciare.

Sabato 27 febbraio 2010 scialpinismo alla Cima Robert da Bossea (Val Corsaglia).

Partiti alle 10:30 da Bossea, con tempo bello, siamo riusciti a sbagliare strada solo una volta. In poco più di tre ore siamo arrivati in cima alla bellissima dorsale. Il cielo si era un po’ coperto e soffiava un forte vento gelido.

Vista l’ora tarda, non abbiamo proseguito fino alla Bausetti come preventivato. In discesa un po’ tutti i tipi di neve: dura, compatta, polverosa, crostosa.