FUORIPISTA

Molta neve è caduta nell’ultima settimana sulle alpi Marittime: quindi, fuoripista ad Artesina e Monesi. Neve polverosa, non eccezionale, ma migliore a Monesi; forse ad Artesina ha risentito nella notte fra il 17 ed il 18 febbraio degli influssi del nebbione caldo; nelle esposizioni a sud, in generale, già crostosa da subito.

MONTE CIALMA e X-ICE, Valle dell’Orco

Domenica 13 febbraio, gita sociale in Valle dell’Orco. Partenza alle ore 6:30 da Savona e arrivo a Locana alle 9:00. Saliamo cima LA CIALMA (2200 m.) partendo da Carello (1400 m.). Due ore di salita con gli sci (sciatori medi). Tempo nuvoloso ma visibilità buona.

Alle 12:00 siamo all’auto ed alle 13:00 siamo a Ceresole per scalare su cascate di ghiaccio all’X-ICE PARK. Oltre a noi ci sono solo altre tre persone. Il ghiaccio è ottimo e la temperatura gradevole. Alle 16:30 siamo al bar Gran Paradiso, a Noasca, dove la merenda è ottima ed abbondante oltre che meritata!

Davide, Simone e Lino

CIMA FERLETTE (2400 m.)

Domenica 6 febbraio 2011, salita di scialpinismo alla Cima Ferlette, da Bossea. Partenza sci ai piedi a quota circa 900 m. Quattro ore di salita con una lunghissima strada iniziale. Tempo sereno, limpido e splendente, senza essere troppo caldo. Lungo l’itinerario noi cinque più altre quattro persone. In discesa tutti i tipi di neve; in alto ghiacciata e compressa dal vento; nella parte mediana polverosa, in un rado bosco di larici; in basso crostosa; lungo la strada di rientro abbastanza scorrevole. Scialpinismo d’antan in posti poco frequentati, ma molto belli dal punto di vista paesaggistico.

MONTE NEBIN (2500 m., Val Maira)

Domenica 23 gennaio 2011, salita al Monte Nebin da Morinesio (1400 m.). Esposizione a sud con neve trasformata, discesa super, 6 partecipanti, nel complesso tempo non freddo e poca neve in basso.

MONTE SACCARELLO

Domenica 16 gennaio 2011 gita sociale con ciaspole al Monte Saccarello (da Monesi). Tempo ottimo, circa 3 ore di salita e 20 partecipanti di cui 2 con gli sci.
Panorama a 360° e ottimo pranzo presso la statua del Redentore. Per la parte sciistica, neve più che buona sui pendii esposti a sud. In alto e in basso neve ghiacciata e, nelle esposizioni a nord, tendenzialmente crostosa.