Cascate di ghiaccio. Fine stagione 2025

Ancora ghiaccio buono nel mese di febbraio 2025. Siamo stati a Cogne , in Valleile, per salire STELLA ARTICE (5) e TUTTO E’ RELATIVO (4+) , calate in doppia. Poi ancora in Valgrisenche per salire linee nuove di due tiri in zona Eaux Rousse. Per finire con la CIUCCHINEL , cascata storica in Val Varaita. Sempre buone condizioni.

 

Cascate di ghiaccio inizio 2025

Non molta neve ma abbastanza ghiaccio. Le cascate ci sono e la poca neve ne favorisce l’avvicinamento. Siamo stati alla cascata della Naressa da Pian della Mussa in valli di Lanzo. Alle cascate di Pian della Regina in valle Po. Alle nuove linee di misto ed all’Ice Park di Eaux Rousse in Valsavarenche. Non poteva mancare Cogne con le cascate Lau Biji e Medusa. Abbiamo sempre scelto giornate con buon meteo e temperature giuste attorno allo zero.

Goulottes al Grand Flambeau

Inizio di novembre 2024, belle goulottes al Grand Flambeau vicino a Punta Helbronner (Courmayeur). Normalmente si formano dopo le prime nevicate. Ne abbiamo salite due, con calate in doppia. Protezioni a friends lungo le fessure di granito, qualche spit dove non ci si può proteggere. Meteo ottimo.

Gruppo Alpinismo Sci: attività di settembre 2023

Normamente a settembre si scende un po’ di quota, ma adesso con questi cambiamenti climatici ,si può fare attività ancora in alto.Siamo stati alla Punta Cristalliera(m 2800) per salire la via SuperBianciotto dal rifugio Sellerie in Val Chisone. Quindi al Mongioie sulla via Alba Celtica. Ancora nel Vallone di Sea sulla via Quarantesimo viaggio nel Manicomio Sociale allo Specchio di Iside. E poi in valle dell’Orco sulla nuova via Per Giorgio e sul vecchio tiro da proteggere Paperoga al Sergent. Riporto di seguito un po’ di foto.Continua…

Gruppo Alpinismo Sci: attività di agosto 2023

Ad agosto siamo tornati un po’ di volte a Sant Anna di Vinadio: il posto è bello, gli avvicinamenti brevi e le discese su facili sentieri. Abbiamo salito le vie EMILIO, FELICITA’, LA TARA con difficoltà massima 6a. Non poteva mancare qualche via dal rifugio Bozano: abbiamo salito la via EFFETTI SPECIALI nella parte superiore del Corno Stella e la via MASTER DAY alla catena delle guide. In valle dell’ Orco , nel vallone di Piantonetto con pernottamento al rifugio Pontese, siamo stati al Becco di Valsoera sulla via NEL CORSO DEL TEMPO : una via decisamente impegnativa (7a+ max, 6c ob., 350 m, 10 tiri, calate in doppia) . Granito rosso ,molto bella. Poi ancora due giorni fra Courmayeur e Chamonix per salire da Punta Helbronner la via LE CORSAIRE al Pic A. Rey (6b max) e la via EX LIBRIS all’Aiguille du Brevent (6b+ max). Ancora granito molto bello più fessurato del Becco di Valsoera: grande uso di friends. In val Maira alla Rocca Provenzale,siamo stati sulla via ULAG recentemente richiodata (6b+ max). Riporto un po’ di foto delle varie giornate.