Giugno 2023: manutenzione sentieri

Nella prima metà di giugno con il CAI Varazze ci siamo impegnati nello sfalcio dei tratti più sporchi dei sentieri + rosso (668C), triangolo rosso (667C), i tratti di collegamento tra i 2 sentieri e il monte Pria Faia, il sentiero di Tullio, e lo sfalcio del sentiero che dall’alta via dei monti liguri porta al monte Ermetta, per un totale di 7,6 km di sentieri ripuliti da erbacce e felci. Claudio Rossello.

 

Domenica 11 Giugno 2023: Escursione al Monte Bussaia

Domenica 11 giugno, dopo un primo rinvio, si è svolta la programmata escursione al monte Bussaia.

Il tempo incerto con minaccia di temporale ci ha consigliato di limitare la gita alla Rocca d’Oreil m 2439 evitando di proseguire sulla lunga cresta che  porta al Monte Bussaia. Scelta indovinata perché nella discesa, accompagnata dai tuoni, è iniziato a piovere.

Con un gruppo di 15 partecipanti abbiamo iniziato la salita al Colle della Garbella m 2170, alle 8.15. Raggiunto il colle abbiamo proseguito per il Monte Pianard m 2305 e da lì, salendo l’ultima cresta con qualche difficoltà, per escursionisti esperti, abbiamo raggiunto la vetta della Rocca d’Oreil.

Nel ritorno, cercando di evitare la pioggia, siamo scesi per i ripidi prati che portano alla conca di Palanfre’.
Giampaolo

Sabato 27 Maggio 2023: escursione in valle Ellero

Sabato 27 maggio 2023: immancabile appuntamento con la spettacolare fioritura dei narcisi sulle Alpi liguri in valle Ellero. Siamo partiti da Sant’Anna di Prea e siamo risaliti per le mulattiere e i sentieri che attraversano i prati dove fioriscono i narcisi fino alla baita Elica. Ci siamo poi incamminati sulla dorsale che divide la valle Ellero dalla valle Pesio, raggiungendo prima il monte Pigna m.1761 e infine la cima Gardiola m.1889 dove abbiamo potuto ammirare altre meravigliose fioriture di primavera. 15 partecipanti. Direttore di gita Claudio Rossello.

Lunedì 10 Aprile 2023: manutenzione sentieri

Oggi, assieme al CAI Varazze, in totale 6 soci del gruppo Manutenzione Sentieri, siamo intervenuti sul sentiero C.A.I. 623, segnavia F.I.E. cerchio barrato rosso, che da Stella San Martino sale al monte Beigua, conosciuto anche come via dei tubi.
Lo scopo principale di questa giornata è stato quello di rifare i pittogrammi, ormai quasi del tutto scomparsi, su questo itinerario che si svolge interamente nel comune di Stella.
Dalla chiesa di Stella San Martino 320 m. siamo arrivati fino al bivio delle casermette, a quota 900 m, tracciando quindi circa 6 km di sentiero in andata e ritorno, per un dislivello totale di circa 600 m.
Nei prossimi giorni, compatibilmente con le previsioni meteo e comunque prima dell’arrivo del caldo, finiremo la parte alta fino in cima al monte Beigua 1287 m.