Tempo di falesie.Progressione nell’arrampicata

Ottobre e novembre sono i mesi adatti ad andare in falesia, per chi inizia e per chi vuole progredire, dal 5c in su. Domenica scorsa siamo stati al Tempio del Vento a Finale: falesia molto recentemente richiodata dopo anni di abbandono. Sono stati aggiunti nuovi tiri lunghi e belli. Eravamo ben in sette dai 15 ai 70 anni!! Purtroppo moltissima gente (troppa!). Meteo caldo per il periodo.

Nei prossimi we si continuerà ad andare,meteo permettendo. CHI VUOLE VENIRE…….

Salite di fine estate del gruppo Alpinismo Sci.

Un po’ di notizie del gruppo Alpinismo Sci circa l’attività nel mese di Agosto Settembre. Ricordiamo che il gruppo è aperto a tutti, basta partecipare.

Nel vallone di Sea (valli di Lanzo) alla parete dei Titani abbiamo salito la via TITANIC: belle fessure da proteggere in parte a friends.

Alla punta Ostanetta (Pinerolo) abbiamo salito la via TOCCATA e FUGA: bel granito e bel tempo con assenza delle abituali nebbie.

Al Corno Stella (Val gesso) sulla via OPERAZIONE COMMERCIALE senza proseguire sullo spigolo inferiore per arrivo mal tempo

Alla Tour Termier ( Col du Galibier- Briancon) abbiamo salito L’USURE DU TEMPS : calcare eccezionale ed alte difficoltà.

Nel Vallone del Bourcet (Pinerolo) sulla via URLO DI MUNCH : tiri difficili all’inizio e poi più divertente.

MONVISO (m 3850)

Nel we del 10/11 settembre 2022 bellissima salita al Monviso.Pernottamento al rifugio Alpetto ( m 2200) raggiunto da Oncino in due ore. Ottima accoglienza. Partenza al mattino di domenica alle ore 3.45 ed arrivo in vetta alle 10. Ottime condizioni per la salita e per il meteo. Molta gente sul percorso proveniente dal Quintino Sella e dal bivacco delle Forciolline (da qui trenta persone , dall’Alpetto siamo partiti in 8).Lunghissima e faticosa discesa. Alle 17 siamo di ritorno al rifugio ed alle 19 all’auto.Quattro bravi partecipanti tutti del cai Varazze.

MONTE FRISSON (m 2650)

Partendo da Palanfrè (m 1380) con sentiero ben segnalato attraverso il vallone degli Alberghi (Alp Berg) , in tre ore e mezza siamo in cima. In partenza piovigginava, ma poi si è aperto ed è uscito anche il sole. In alto un passo un po’ esposto protetto con corde fisse. Quattro validi partecipanti.

Aiguille Croux – Via Ottoz

Dalla Val Veny si sale in tre ore lungo la ferrata fino al rifugio Monzino: ottima cena e pernottamento.Il mattino dopo con un’ora di avvicinamento senza nevai, siamo all’attacco della via OTTOZ. Tredici tiri , 350 m, 6a+ max. Ci sono altre 7 cordate oltre noi, ma alla fine non ci disturbiamo  l’una con l’altra. Dalla cima ci caliamo  praticamente lungo la normale con molte doppie . Scalata piacevole e meteo super. Ambiente storico fra il ghiacciaio del Freney e del Brouillard in pessime condizioni.