Notizie dal gruppo ALPINISMO SCI

In quest’ultimo periodo ci siamo mossi abbastanza con attività alpinistiche soprattutto su roccia. Inizialmente in Corsica salendo in Restonica da Corte la via SINFONIA D’AUTUNNO ( 5 tiri fino al 6a+, calate in doppia). Ambiente a 2000 m con lago sottostante. Ci siamo poi spostati alle Aiguille de Bavella per salire la via JEEF (8 tiri fino al 7b, 6b ob. ,calate in doppia su Le Dos de l’Elephant).Granito rosso tafonato.Una delle vie più belle d’Europa!!!

Siamo stati poi nel Vallone di Sea (valli di Lanzo) , al trono di Osiride per salire MASSAGGI TAILANDESI ( 7B con passi di artificiale non liberati, 6b ob., 7 tiri , calate in doppia non sulla via. Bella roccia e bel ambiente.

Infine anche all’Alpe Devero (Val Formazza). Ambiente spettacolare ed idilliaco. Salita alla Cima della Rossa per la via NUOVO MILLENIO (11 tiri, 6c+ max, 6b ob, calate in doppia sulla via).Tornati alle 22 poco prima di un forte temporale.

Sergent e Punta Figari

Continua la salita su vie multipitch. In valle dell’Orco, al Sergent, abbiamo salito la via SERENDIPITY (max 6b) più difficile del previsto incastrata fra la via delle placche e la via io mi dissocio. Bella roccia.Calate in doppia.

Alla punta Figari (gruppo Castello Provenzale) abbiamo salito la via SUPERGAM (max 6b+) riattrezzata di recente e ben protetta . Bella roccia. Calata con una doppia sulla parete ovest e poi con tre doppie dalla Forcella Provenzale fino quasi agli zaini.

Rocca dei Campanili. Mongioie

Iniziata l’attività su roccia su vie multipitch. Si parte dal semplice su vie spittate ed avanti in stagione si va su vie trad con uso di friends. “By fair means” come si dice spesso. Siamo stati al Mongioie sul calcare più bello di sempre salendo la via CANZONE DELL’ACQUA (max 5c+). Calate in doppia. Eravamo due cordate ben coordinate. Non ancora stanchi, una cordata ha anche salito la via a fianco un po’ più difficile PRIMA DURANTE DOPO ( 4c, 6b, 4c) ,calate in doppia. Bravi tutti !!! Sosta con birra al rifugio Mongioie.

Ultimissime di Scialpinismo

Ancora due belle salite di scialpinismo. In Valgrisence (dove quest’anno c’era abbastanza neve) abbiamo salito la classica Becca di Giasson con neve non bella e l’inedito (per noi ) Col du Mont con discesa verso il rifugio francese di Archeboc e ritorno con ripello. Super firn primaverile!!! Da Cervinia salita al Breithorn (m 4150) con 2100 m di dislivello e 30 km di sviluppo!!! Una faticaccia ma neve molto bella fino quasi in paese.

ARRIVEDERCI ALLA PROSSIMA STAGIONE SCIALPINISTICA



Skialp fine stagione: neve brutta e bella

Salita alla Rognosa di Sestriere con discesa su neve brutta.Dislivello 1400 m con un po’ di portage dall’auto.Salita alla Cima Furggen da Cervinia con neve molto bella. Dislivello 1500 m, sci dall’auto. In ambedue i casi meteo molto buono.