Entroterra Albisola Superiore (Luceto-Bric Genova-Ellera)

Il 26 ott0bre 18 soci si ritrovano a Luceto per percorrere un sentiero che li porterà ad Ellera salendo sul Bric Genova (843 m). Il paesaggio autunnale regala bei colori e nel bosco sono cadute tante castagne. Ad Ellera sosta alla “Castagnata” per una merenda. Si rientra a Luceto per la strada sulla sponda destra del fiume sino alla passerella di ferro e poi in macchina.

 

Via Mediterranea

Salita al monte Rama da Sciarborasca per la via MEDITERRANEA (5 c max, 200 m). Giornata molto bella , lungo avvicinamento. La via non è molto frequentata ma ben segnata. Roccia buona, chiodatura un po’ distanziata. Discesa sul sentiero della via normale.

Domenica 12 Ottobre 2025: Escursione alla Cima Missun e al monte Bertrand

Il 12 ottobre si e svolta la programmata gita alla Cima Missun e al monte Bertrand.in una magnifica giornata autunnale. Otto soci sono partiti dal Ponte del Giairetto sopra Upega e hanno salito prima la Missun e dopo essere discesi alla Colla Rossa hanno proseguito salendo anche il Bertrand. L’ escursione, abbastanza faticosa, è stata molto piacevole e allietata da un magnifico ambiente autunnale che ha fatto apprezzare il fogliage di larici, aceri, sorbi e faggi. Giampaolo Scotto

 

Sabato 27 e Domenica 28 Settembre 2025: Varazze Adventure Festival

Sabato 27 e Domenica 28 Settembre 2025 nell’ambito della della seconda edizione del VAF (Varazze Adventure Festival) i volontari del CAI di Varazze, insieme ai volontari del CAI di Arenzano, si sono avvicendati nella gestione e nella sicurezza dell’arrampicata con la torre mobile di arrampicata nella splendida cornice della Marina di Varazze. Grandi e piccini hanno provato l’ebrezza di salire una via di arrampicata.
L’entroterra di Varazze è stato scenario di due bellissime escursioni: Strada Megalitica e Monte Greppino e giro ad anello Croce di Castagnabuona Cantalupo.
La manifestazione varazzina è stata madrina anche di un importante torneo di Beach Volley e di una gara podistica il VAF Trail che si è snodato sul percorso ad anello di 13 km 535 + con partenza dalla Passeggiata Europa Villa Araba Santuario di Nostra Signora della Guardia Piani d’Invrea Villa Araba. Una grande soddisfazione per i soci della nostra sezione che hanno curato la manutenzione del sentiero di gara; due nostri soci sono stati impiegati in funzione di Marshall di gara durante la competizione.
L’unità Cinofila Antiveleno della Regione Liguria, composta da Sax e Baro con il rispettivi conduttori, ha svolto una dimostrazione di ricerca esche avvelenate interessando grandi e piccini per la simpatia e la professionalità.